Due fattori per la crescita: finanza sostenibile e made in Italy

Gennaio 13, 2021
L’imprenditore padrone – per un nuovo modello di leadership
Gennaio 7, 2021
I benefici della Formazione: l’indagine qualitativa di Fondimpresa
Gennaio 29, 2021

Il comportamento e i risultati ottenuti dall’impresa manifatturiera italiana durante il periodo di pandemia ci indicano i fattori per la crescita.

I risultati

I dati Istat aggiornati ad ottobre 2020 segnalano un calo del fatturato dell’industria, nel suo complesso, solo dell’1.7% e una crescita degli ordini dell’1.2%. Ciò in netta controtendenza con molti altri settori di mercato, ad eccezione di quelli che hanno potuto beneficiare della pandemia, quali l’informatica e la sanità.
Ma quali caratteristiche hanno queste aziende? Hanno puntato su fattori per la crescita etici e sostenibili.

I fattori per la crescita

Le imprese che hanno meglio retto, le manifatturiere, affrontano realmente il mercato, quasi sempre anche internazionale, forti dei propri prodotti di alta qualità, della continua capacità di innovazione, della fiducia che generano sia nei consumatori che in chi li finanzia e cioè banche ed investitori. Non chiedono sussidi di stato e non si lasciano allettare dalle trappole mortali del nero e dell’evasione fiscale. Sono questi gli elementi fondativi del vero “made in Italy”. Qualità, innovazione e fiducia: ecco i primi tre fattori per la crescita su cui puntare per il futuro.

Tra i fattori per la crescita spicca poi anche la sostenibilità: è proprio su questo aspetto inteso come il rispetto degli ormai noti fattori ESG (environment, social, governance) che hanno investito le imprese più aperte alla competizione. Queste aziende sono attente, nel ciclo produttivo, ai rischi legati ai cambiamenti climatici e ai possibili impatti sull’ambiente; danno particolare importanza alle politiche di genere, ai diritti umani, agli standard lavorativi e sindacali; mettono in atto procedure di controllo e comportamenti aziendali che rispettano le leggi e la deontologia.

Il circolo virtuoso generato dai fattori per la crescita

Tutto ciò accresce in maniera esponenziale la fiducia dei clienti e dei potenziali investitori. Le banche poi, sono sempre più attente, nella concessione dei crediti e dei finanziamenti, al rispetto dei fattori ESG, perché essi giocano un ruolo fondamentale nel determinare il rischio e il rendimento di un investimento. Si genera così un circolo virtuoso di “finanza sostenibile”, che permette alle aziende una crescita più stabile e veloce.

Se desideri un approfondimento e un supporto per la tua azienda su queste tematiche non esitare a contattarci!